Inizio il nuovo blog sul mio nuovo sito (quante novità!) partendo dall’argomento fondamentale, ovvero la piattaforma con la quale realizzo i miei siti web: WordPress.
Per i profani, cos’è WordPress, in breve?
È un CMS (Content Management System) open-source (gratuito, insomma, almeno in gran parte), ovvero un sistema per costruire e gestire un sito web, a partire da un template grafico e con un’interfaccia che permette di creare e modificare i contenuti in modo intuitivo senza dover ricorrere alle modifiche sul codice HTML che richiedono, in genere, una mano esperta.
Nell’epoca del web 3.0, infatti, l’utilizzo di un CMS per la realizzazione di un sito web è ormai uno standard, che si tratti di un open source come appunto WordPress, o anche Joomla o Drupal o di un CMS proprietario, ovvero creato ad hoc: il vecchio concetto di “sito-vetrina”, fisso e immodificato nel tempo, è stato spazzato via dalla necessità di aggiornare frequentemente i contenuti da sè senza dover ogni volta chiamare un webmaster, e dunque costruire un sito web totalmente da zero utilizzando solo HTML e CSS è ormai sostanzialmente fuori dal tempo. Anzi, si può dire che proprio WordPress, nato inizialmente per realizzare blog ma poi evolutosi fino a essere utilizzato persino per la creazione del sito della Casa Bianca, segna la nascita di quel web 3.0 fondato sulla creazione di contenuti da parte degli utenti.
Perchè uso proprio WordPress?
Personalmente, ho provato tutti i principali CMS, ovvero Joomla, Drupal, Prestashop e Typo3. La mia scelta, dopo varie esperienze, è caduta definitivamente su WordPress da alcuni anni, per una serie di motivi che vado a spiegarvi.
- Perchè è gratuito, sia per quanto riguarda il core, ovvero i file base, sia per quanto riguarda i temi grafici e i plugin, ovvero quelle piccole applicazioni che permettono di aggiungere funzionalità di WordPress.Anche nel caso di temi o plugin a pagamento, la spesa in genere è piuttosto abbordabile, nell’ordine di una media di 50-60 $ per un buon tema o plugin in versione Premium (e a volte conviene, fidatevi).
- Perchè ci si può fare di tutto. WordPress permette, tramite i plugin di cui sopra, di implementare praticamente qualsiasi funzionalità. Alcuni plugin sono indispensabili per creare un tipo particolare di sito web: ad esempio, il plugin Woocommerce trasforma un sito in un e-commerce completo di tutte le funzionalità necessarie per la vendita online; con Wp-Property, invece, realizzerò un sito di annunci immobiliari. Altri plugin, invece, servono a personalizzare, ad esempio, la visualizzazione degli articoli, o a creare delle belle gallerie di immagini o di video, oppure a condividere i contenuti del sito sui social network. E la lista potrebbe continuare all’infinito, non c’è praticamente nulla che non possa essere realizzato.
- Perchè è altamente personalizzabile. Sfatiamo il falso mito che con WordPress si creino siti prefabbricati tutti uguali. Il tema, ovvero il layout, la struttura grafica di WordPress, è costruito fondamentalmente “a blocchi”: un file gestisce l’intestazione (l’header) , un’altro il corpo centrale (content), uno la barra laterale (sidebar), uno il piè di pagina (footer), mentre altri file gestiscono separatamente il modello degli articoli e delle pagine tramite template. Con un minimo di conoscenze di HTML e CSS e del codice di Wordpres è possibile creare dei layout grafici assolutamente originali partendo da un tema base, cambiando ad esempio la disposizione delle varie parti della pagina, creando nuovi spazi in cui inserire contenuti, permettendo di avere strutture diverse a seconda della pagina scelta, addirittura impostando delle intestazioni diverse per le varie sezioni del sito, con un logo e un menu diverso. Personalmente, ogni mio sito nella sua versione finale è totalmente diverso dal tema di partenza, che utilizzo solo come “scheletro” su cui poi costruire tutto il resto in base al progetto grafico: in sostanza, non creo il sito in base al tema, ma scelgo il tema che più si avvicina al progetto grafico, per poi modificarlo quanto necessaio.
- Perchè è facile da gestire. Negli anni ho avuto sempre un maggior numero di clienti che avevano la necessità di aggiornare personalmente i propri siti. Con WordPress la formazione per poter inserire da soli i propri contenuti è veramente essenziale: l’interfaccia è estremamente intuitiva, e basta un po’ di attenzione per poter eseguire da soli anche modifiche al tema o impostare i plugin. Le guide in circolazione, poi, sono estremamente chiare, per cui si può davvero dire che WordPress sia il CMS per tutti.
- Perchè è al passo coi tempi. I temi di WordPress sono ormai tutti creati anche in versione mobile, ormai utilizzata da oltre il 50% degli utenti. Costruire un sito con WordPress dà la garanzia che esso sia adeguato alla visualizzazione praticamente su ogni supporto, dal desktop allo smartphone al tablet. Inoltre, il core, il tema e i plugin vengono costantemente aggiornati per garantire sempre un alto grado di sicurezza.
Hai letto tutto e hai deciso di realizzare il tuo sito web con WordPress o convertire un sito esistente? Vuoi imparare a gestire un sito in WordPress? Contattami e sarò felice di aiutarti.