Diciamoci la verità: faresti un lungo viaggio su un’automobile che cade a pezzi, rischiando di restare a piedi in mezzo al nulla? Certamente no.

Bene, devi sapere che, se il tuo sito web è troppo vecchio (e non dico datato: proprio vecchio), possibilmente costruito in HTML/CSS puro, senza l’utilizzo di alcun CMS, che sia WordPress o Joomla o altro, questo è proprio ciò che rischi.

Essere sempre al passo con i tempi non è solo o una questione di immagine, o di prestigio: si tratta di utilizzare al meglio l’evoluzione tecnologica, capirne la direzione e poterla sfruttare a proprio vantaggio. In questo senso, la necessità principale è, prima di tutto, quella di avere un sito web in versione mobile, visualizzabile in modo comodo su tutti i dispositivi. I dati parlano molto chiaro, amico mio: oltre il 60% degli utenti del web oggi utilizza principalmente lo smartphone o il tablet per navigare su Internet, e la cifra è destinata a crescere. È fondamentale, ormai, che un sito internet abbia una versione mobile, che sia responsive, ovvero adattabile a tutti i supporti su cui è visualizzato.  Altrimenti è come insistere ad usare un’automobile vecchia per fare il tassista: nessuno vorrà salirci, e prima o poi ti lascerà a piedi sul più bello. Il rischio immediato e concreto è la perdita di potenziali clienti, che scapperanno via dopo pochi secondi dal tuo sito, e di visibilità rispetto ai tuoi concorrenti.

Quali sono i danni (si, parliamo di veri e propri danni) della mancanza di una versione mobile del tuo sito internet?

Esperienza di navigazione difficile e poco piacevole.

In un sito web che sullo smarphone si presenta uguale alla versione desktop, il visitatore incontrerà notevoli difficoltà nella navigazione: dovrà ingrandire e cliccare due volte i  menu (quante volte hai dovuto farlo, e quante volte ti è sembrato fastidioso, eh?); nel caso di un sito in più colonne (ad esempio con una barra laterale), vedrà tutto in miniatura nello spazio ristretto del display; dovrà ingrandire la pagina sul display per leggere i testi. Facciamo un esempio rapido.

Questo è il sito che stai visitando, in versione mobile: il tasto MENU attiva un comodo menu a discesa.

Questo, invece, è come apparirebbe (nel migliore dei casi) lo stesso sito se non avesse una versione mobile.

Immagina quindi che fatica dovrai fare per ingrandire i menu, o per leggere i testi. Scomodo, vero? E in un mondo in cui la scelta se rimanere su un sito o abbandonarlo si consuma in pochi secondi,  questa scomodità si traduce in un 60% di potenziali clienti perso, più di metà

Perdita di posizioni nel rank dei motori di ricerca. 

Uno dei criteri che l’algoritmo di Google (e non solo) valuta per stabilire il posizionamento di un sito internet fra i risultati di ricerca è proprio, indovina un po’? Il fatto che sia responsive o meno. Un sito non in versione mobile perderà decine di posizioni nei risultati di ricerca, correndo il concreto rischio di non essere visualizzato per le ricerche sulle parole chiave utili: in sostanza, vuol dire, amico mio, che nessuno troverà il tuo sito neanche cercando quello che offrri.

Immagine non professionale di sè.

Parliamoci chiaro: assumeresti una segreteria che non sa usare un computer e scrive ancora a macchina? No, vero? Penseresti che è antiquata, probabilmente poco professionale se non accetta di imparare a usare le tecnologie ormai basilari. Ecco: questa è l’impressione che di te dai ai tuoi clienti se il tuo sito web si presenta datato e antiquato. I tuoi visitatori che ti conoscono solo attraverso il web, probabilmente, penseranno che se non hai voglia di investire per migliorare e aggiornare la tua immagine, non sei abbastanza professionale o affidabile.

Scarsa conversione dei visitatori in clienti

Il sito in versione mobile non è tutto. È importante anche che i visitatori non si limitino a vedere ciò che hai da offrire, per poi magari passare oltre, ma siano potenzialmente portati a diventare tuoi clienti. Un sito internet che semplicemente mostra i prodotti o servizi offerti, il famoso “sito vetrina” che tanti chiedono ancora, senza nessun tipo di interazione, senza nessun elemento che permetta di trasformare un visitatore in un cliente, è un sito web fondamentalmente inutile. Oggi, sul web, non basta più soltanto mostrare prodotti e servizi: bisogna trattenere i clienti sul suo sito, ottenere i loro contatti per poter poi inviare loro le tue offerte e promozioni, invitarli a compiere un’azione, che sia un’acquisto o la sottoscrizione di una newsletter o la compilazione di un modulo per richiedere informazioni. Immagina la differenza fra il passare davanti a una vetrina e dare solo un’occhiata a un paio di scarpe, e magari passare oltre, e trovare invece il commesso che ti invita a entrare, ti propone di provarlo, quel paio di belle scarpe, ti offre uno sconto se le prendi subito, ti chiede un tuo contatto per poterti avvisare personalmente quando magari saranno in offerta. Un’altra cosa, non è vero?

Insomma, un sito internet vecchio e datato può seriamente creare grossi problemi a un’attività, in termini di perdita di potenziali clienti e di visibilità rispetto alla concorrenza.

Sei convinto che è decisamente ora di restaurare il tuo sito internet e metterlo al passo coi tempi? Posso aiutarti!

Inviami una mail tramite il form sottostante, per richiedere un’analisi gratuita del tuo sito e ricevere una proposta di restyling. Non restare a piedi!










     

     

     

     

    Sito web troppo vecchio? Non restare a piedi!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *